Come precedentemente detto si deve essere autorizzato alla trasmissione radio (conseguire cioè la cosiddetta patente e la successiva licenza).
Come si fa ad ottenere la patente e succesivamente la licenza? Naturalmente con molta buona volontà. Occorre sapratutto acquisire un minimo di conoscenza della radiotecnica e del codice di telegrafia Morse, necessaria per ottenere la patente ordinaria (cosa che non necessita per un altro tipo di patente, per il cui conseguimento non è richiesta la conoscenza della telegrafia: la patente speciale). Inoltre, come prima cosa bisogna necessariamente avere almeno 16 anni riferendoci alla normativa in vigore in Italia, se non si può ottenere subito la licenza è conveniente iniziare ad ascoltare sulle varie frequenze i radioamatori ed incominciare a comprendere e capire i vari codici ed espressioni da loro espressi, ma per far questo occorre prima comunicare all’Amministrazione P.T. “l’inizio di attività di ascolto”. Le stazioni di ascolto (conosciute come SWL).
Per imparare il codice Morse esistono molti modi e poche possibilità, fra le migliori, sarebbe affidarsi ad un radioamotore sia per la preparazione agli esami che per l’apprendimento del codice Morse, in alternativa esistono molti programmi reperibili in rete (Internet) oppure se nel proprio QTH esiste un club ed organizza corsi di preparazione sarebbe di utile interesse iscriversi.
Superata la prima fase si ottiene la patente e succesivamente la licenza con relativo nominativo facendo richiesta agli uffici competenti del proprio territorio, che consente l’utilizzo di tutte le frequenze assegnate internazionalmente al Servizio di Radioamatore.
Per apprendere quanto occorre per superare l’esame di teoria, necessario al conseguimento della patente, il candidato deve acquisire cognizioni su argomenti di elettrologia, radiotecnica e sui regolamenti internazionali delle telecomunicazioni, così come indicato dal D.P.R. 1214/66.
Le nozioni relative a tali argomenti si possono apprendere consultando e studiando su appositi testi, meglio se scritti da radioamatori per i radioamatori. Anche per quanto attiene alla telegrafia, vi sono in commercio dei corsi registrati su cassette che, utilizzati con un comune registratore, consentono l’apprendimento.
Per l’esercizio della trasmissione è necessario possedere un tasto telegrafico ed un oscillofono, che è un modestissimo strumento che si trova anch’esso in commercio, ma che si può autocostruire facilmente con poca spesa.
Seguendo queste indicazioni, è possibile a chiunque disponga di un minimo di buona volontà, ottenere una sufficiente preparazione per superare l’esame o entrambi gli esami.
Comunque, in molte Sezioni dell’A.R.I. (sparse su tutto il territorio nazionale ve ne sono circa 300), vengono svolti corsi, sia per la teoria che per la telegrafia, proprio per agevolare gli aspiranti radioamatori.
Durante la preparazione, e comunque prima di iniziare l’attività, è molto utile anche una preparazione sulle procedure impiegate nelle comunicazioni e sull’utilizzo del codice Q, che è un sistema abbreviato di comunicazione, particolarmente usato in telegrafia.
Occorre anche acquisire rapidità di percezione dei segnali che spesso possono essere di debole intensità e quindi difficilmente intelleggibili. Sono infatti proprio le stazioni più rare e lontane che impegnano maggiormente il radioamatore, sia per i loro bassi segnali, che per i notevoli disturbi creati da tutte le stazioni che ambiscono collegarle.
E’ evidente che queste cognizioni non si possono apprendere sui libri di testo, e solamente l’ascolto del traffico che viene svolto dalle stazioni radioamatoriali, può dare un concreto contributo alla preparazione per poi poter svolgere correttamente l’attività. E’ quindi consigliabile, in attesa dell’ottenimento dell’idoneità e della licenza, esercitarsi ascoltando le frequenze radioamatoriali.
Per fare ciò, non è più necessario ottenere una autorizzazione, ma in virtù di una più recente disposizione di legge, è sufficiente inoltrare agli Uffici Periferici del Ministero P.T. una “comunicazione di inizio attività”, su carta legale, come il modello sotto riportato.
L’Amministrazione P.T. rilascerà ricevuta dell’avvenuta presentazione del documento con l’indicazione di una sigla di due lettere, corrispondente alla sede dell’ufficio P.T., ed un numero progressivo.
Programma della prova teorica degli esami |
per il conseguimento della patente di operatore di stazione di radioamatore
- Elettrologia ed elettronica
- Carica elettrica – Campo elettrico – Capacità elettrica e condensatore – Unità di misura delle capacità – Differenza di potenziale – Forza elettromotrice e relativa unità di misura – Corrente continua: unità di misura della corrente – Legge di Ohm – Resistenza elettrica – Unità di misura delle resistenze – Effetti della corrente elettrica – Pila ed accumulatore – Induzione elettromagnetica e relative leggi – Mutua induzione – Induttanza – Correnti alternate: periodo, pulsazione, frequenza, ampiezza, valore medio, valore efficace.
- Legge di Ohm per la corrente alternata, sfasamento tra tensione e corrente, potenza apparente, potenza reale e fattore di potenza.
- Correnti non sinusoidali: componenti armoniche.
- Effetti fisiologici della corrente elettrica – Norme di protezione – Norme di soccorso.
- Trasformatori elettrici.
- Strumenti ed apparecchi di misura: amperometri e voltmetri per corrente continua e per corrente alternata – wattmetri.
Radiotecnica – Telegrafia – Telefonia
- Resistenza, induttanza e capacità concentrate.
- Resistenza, induttanza e capacità distribuite – Comportamento dei circuiti comprendenti resistenze, induttanze e capacità di variare della frequenza.
- Resistenza elettrica – Risonanza serie e parallelo di un circuito. Risonanza di due circuiti accoppiati.
- Tubi elettronici: tipi, caratteristiche costruttive, curve caratteristiche, impiego dei tubi elettronici nelle apparecchiature radioelettriche trasmittenti e riceventi. Raddrizzatori – Semiconduttori – Transistor.
- Principali caratteristiche elettriche e costruttive dei trasmettitori radiotelegrafici e radiotelefonici e delle relative antenne.
- Tipi di emissioni radioelettriche.
- Nozioni principali sulla propagazione nello spazio delle onde elettromagnetiche in funzione della loro lunghezza.
- Ondametri.
- Nozioni di telegrafia e telefonia – Telegrafo Morse – Microfono – Telefono – Altoparlante.
- Regolamento internazionale delle telecomunicazioni
- Art. 1 – Definizioni: Servizio d’amatore – frequenza assegnata ad una stazione – tolleranza di frequenza – larghezza di una banda occupata da una emissione – potenza di un radiotrasmettitore.
- Art. 2 – Designazione delle emissioni – classi di emissione – larghezza di banda – nomenclatura delle bande di frequenza.
- Art. 3 – Norme generali per l’assegnazione e l’impiego delle frequenze.
- Art. 5 – Ripartizione delle bande di frequenza – divisione del mondo in regioni – bande di frequenza assegnate ai radioamatori nelle regioni 1 – 2 -3.
- Art.12 – Caratteristiche tecniche degli apparati e delle emissioni.
- Art.13 – Controllo internazionale delle emissioni.
- Art.14 – Disturbi e prove.
- Art.15 – Procedura contro i disturbi.
- Art.16 – Rapporti sulle infrazioni.
- Art.18 – Licenze.
- Art.19 – Sez. seconda – Attribuzione delle serie internazionali – assegnazione degli indicativi di chiamata.
- Art.41 – Stazione d’amatore.
Appendice 13 – Abbreviazione e segnali diversi da usare nelle comunicazione radiotelegrafiche – Codice Q.
*** CODICE Q USATO IN TELEGRAFIA **** QAP = RESTA IN ASCOLTO QAT = ASCOLTA PRIMA DI TRASMETTERE QRA = NOMINATIVO DELLA STAZIONE (usato anche per nome dell’operatore) QRB = DISTANZA FRA STAZIONI QRD = IO VADO …… QRE = LA MIA EMITTENTE E’…(NAZIONALITÀ) QRF = IO VENGO DA….(LOCALITÀ) QRG = FREQUENZA (LA MIA QRG É …MHZ) QRH = SLITTAMENTO DI FREQUENZA QRI = TONALITÀ DELLA NOTA CW QRJ = RICEZIONE SCADENTE ..VI RICEVO MALE…I SEGNALI SONO DEBOLI QRK = L’INTENSITÀ DEL SEGNALE QRL = SONO OCCUPATO …(LA QRG E` QRL) QRM = DISTURBO ..SONO DISTURBATO QRN = DISTURBO DA SCARICHE ATMOSFERICHE QRO = POTENZA …AUMENTA LA POTENZA QRP = BASSA POTENZA ..VADO IN QRP QRQ = VADO VELOCE ..DEVO TRASMETTERE VELOCE QRS = ANDARE PIANO IN TRASMISSIONE.. FAI QRS QRT = FINE TRASMISSIONE QRU = NIENTE DA SEGNALARE QRV = SONO IN ASCOLTO (ANCHE MANDARE UNA SERIE DI V V V ) QRW = COMUNICARE …CHE LO CHIAMATE QRX = ASPETTARE UN MOMENTO QRY = IL MIO TURNO… ASPETTO IL MIO TURNO QRZ = CHI MI CHIAMA ..CHI E’ QSA = INTENSITÀ DEL SEGNALE ESPRESSA DA 1 A 5 QSB = SEGNALE SALE E SCENDE DI INTENSITÀ QSC = IL SEGNALE SPARISCE TOTALMENTE A INTERVALLI QSD = MANIPOLAZIONE CATTIVA QSI = IMPOSSIBILE INTERROMPERE LA TRASMISSIONE QSK = VI SENTO SE MI INTERROMPETE QSL = CONFERMA DI RICEZIONE (CARTOLINA) QSM = HO RICEVUTO VOSTRA QSL QSO = HO COMUNICATO …HO PARLATO QSP = RITRASMETTI …RIPORTA UN MIO MSG. QSR = RIPETETE LA CHIAMATA QSS = FREQUENZA DI LAVORO QSV = PROVA DI TRASMISSIONE QSW = FREQUENZA DI TRASMISSIONE QSX = VARIAZIONE DI FREQUENZA QSY = MI SPOSTO SULLA QRG.... QSZ = TRASMETTI OGNI PAROLA DUE VOLTE QTA = ANNULLA MESSAGGIO QTB = CONTEGGIO DELLE PAROLE DEL MESSAGGIO QTC = DEVO DARVI NOTIZIE QTD = ABBIAMO SOCCORSO QTG = PROVA DI MODULAZIONE QTH = POSIZIONE LATITUDINE LONGITUDINE… CITTÀ QTI = ESTREMI DELLA ROTTA QTJ = VELOCITÀ DI MARCIA RELATIVA QTK = VELOCITÀ DI MARCIA ASSOLUTA QTL = DIREZIONE DI MARCIA QTN = HO LASCIATO …(LOCALITÀ) QTO = USCITA DAL BACINO, PORTO, RIMESSA QTP = ENTRATA IN BACINO, PORTO, RIMESSA QTQ = COMUNICAZIONE IN CODICE Q QTR = CHE ORE SONO QTS = CHIAMATA PER SINTONIA QTT = SEGNALE COPERTO DA ALTRE EMISSIONI QTU = LA MIA STAZIONE E’ ATTIVA DALLE ..ALLE… QUA = HO NOTIZIE DI ….. QUB = INFORMAZIONI SULLA ROTTA QUD = SEGNALE D’URGENZA QUE = MSG IN LINGUA ESTERA QUH = PRESSIONE BAROMETRICA QUI = LUCI DI POSIZIONI QUK = CONDIZIONE DEL MARE QUL = ALTEZZA DELLE ONDE ABBREVIAZIONI USATE NELLE COMUNICAZIONI TELEGRAFICHE: AA = SUBITO DOPO ..PAROLA DOPO AB = PAROLA PRIMA DI… AL = TUTTO ABT = CIRCA (ABT 100W) AC = CORRENTE ALTERNATA ADR = INDIRIZZO (ADDRESS) AFC = CONTROLLO AUTOMATICO DI FREQUENZA AGC = CONTROLLO AUTOMATICO DI GUADAGNO (automatic gain control) AGN = DI NUOVO ..ANCORA AL = TUTTO (ALL) AHD = AVANTI AM = AMPIEZZA MODULATA AMP = AMPERE AMT = QUANTITÀ ANI = QUALCHE …QUALCHE VOLTA ANT = ANTENNA AR = FINE MESSAGGIO (LETTERA A e R UNITE) AS = ATTENDERE, ASPETTARE (LETTERA A e S UNITE) BAT = BATTERIA BCL = ASCOLTATORE DI BROADCASTING BCI = INTERFERENZA DA RADIO TRASMISSIONI BROADCASTING BD = CATTIVO BF = BASSA FREQUENZA BFO = OSCILLATORE A BATTIMENTO BG = BUON GIORNO BY = DA, PRESSO (by) BKG = ROMPERE (breaking) BLV = CREDERE (believe) BKG = ROMPERE BK = INTERROMPERE, BREAK IN BRK = INTERROMPERE, BREAK IN BLV = CREDERE BT = SEGNO DI SEPARAZIONE (LETTERA B e T UNITE) BUG = TASTO MANIPOLATORE C = CONFERMA, SI (YES) CALL = NOMINATIVO DI STAZIONE CANS = CUFFIA CAV = CONTROLLO AUTOMATICO DI VOLUME CB = BANDA CITTADINA (27MHZ) CD = POTREI ..POTRESTE POSSO CDX = CONDIZIONI CFM = CONFERMA CK = CONTROLLARE (CHECK) CL = CHIUDERE …FINIRE UN QSO CLD = CHIAMATO CLR = CHIARO, SERENO (CLEAR) CM = DIRETTORE DELLE COMUNICAZIONI COL = COLLAZIONATE CONV = CONVERTITORE CONGRATS = CONGRATULAZIONI CPI = COPIA (COPY) CQ = CHIAMATA GENERALE CRD =CARTOLINA… LETTERA CS = NOMINATIVO (CALL SIGN) CUL = ARRIVEDERCI CUAGN = ARRIVEDERCI CW = TELEGRAFIA (CONTINUOS WAVE) DA = GIORNO (DAY) DB = DECIBEL DBL = DOPPIO (DOUBLE) DC = CORRENTE CONTINUA DE = DA (FROM – call de call ) DIF = DIFFERENZA DW = ABBASSARSI DI FREQUENZA (DOWN) DR = CARO (DEAR) DX = COLLEGAMENTI A LUNGA DISTANZA EHT = ALTA TENSIONE (Exstra High Tension) EL = ELEMENTI ANTENNA EMI = INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA (ElectroMagnetic Interference) ERE = QUI (HERE) ES = E (AND) ET = @ (usato per trasmettere gli indirizzi di posta elettronica E-MAIL) EU = EUROPA FB = BUONO FIVER = QSA 5 FM = MODULAZIONE DI FREQUENZA FM = DA, PROVENIENTE DA (FROM) FONE = FONIA FR = PER (FOR) FER = PER (FOR) FQ = FREQUENZA FREQ = FREQUENZA GA = ANDATE AVANTI ….ANCHE BUONA SERA GB = ADDIO ..ARRIVEDERCI GBA = DATE UN INDIRIZZO MIGLIORE GD = BUON GIORNO GE = BUONA SERA GG = ANDANDO (GOING) GL = BUONA FORTUNA (GOOD LUK) GM = BUON MATTINO GMT = ORA DEL MERIDIANO DI GREENWICH GN = ANDATO … ANCHE BUONA NOTTE GND = TERRA …MASSA (GROUND) GP = ANTENNA VERTICALE (GROUND PLANE) GUD = BUONO (GOOD) HAM = RADIOAMATORE HD = HO DIFFICOLTÀ HF = ALTA FREQUENZA (HIGH FREQUENCY) HI = ALTO, RISATA HIFI = ALTA FEDELTÀ HPE = SPERO HR = QUI IC = CIRCUITO INTEGRATO (Integrate Circuit) IF = FREQUENZA INTERMEDIA INFO = INFORMAZIONI INPT = ENTRATA (INPUT) IS = È K = MILLE ,,,, (KILO) 1 KW = 1000 W K = ANDATE AVANTI, INVITO A TRASMETTERE KEY = TASTO CHIAVE MANIPOLATORE (KEY) LID = CATTIVO OPERATORE LF = FREQUENZA BASSA 30-300 KHZ (LOW FREQ.) LO = BASSO LOG = QUADERNO DI STAZIONE LONG = LUNGHEZZA M = UN MILIONE ….. (MEGA) 1 MHz = 1.000.000 Herz MA = MILLIAMPERE MAIL = POSTA (E-MAIL = posta elettronica via Internet) MIC = MICROFONO MIKE = MICROFONO MNI = MOLTI MN = MINUTI MOD = MODULAZIONE MSG = MESSAGGIO MTR = STRUMENTO DI MISURA (METER) N = NO NC = NON COLLEGATO (no connrction) ND = NIENTE DA FARE (NOTHING DOING) NEG = NEGATIVO NG = NON BUONO (NO GOOD) NEWS = NOTIZIE NIL = NIENTE, NULLA NR = NUMERO, VICINO NY = ANNO NUOVO OB = VECCHIO MIO OC = VECCHIO COMPAGNO (anche Onde Corte) OFF = SPENTO OK = VA BENE, CORRETTO OM = RADIOAMATORE (OLD MEN) ON = ACCESO ONLI = SOLAMENTE OP = OPERATORE OT = VETERANO OUT = USCITA, FUORI PA = STADIO FINALE DI POTENZA PM = DOPO MEZZOGIORNO PSE = PER FAVORE PWM = IMPULSO A MODULAZIONE DI DURATA ( Pulse Width Modulation) PWR = POTENZA (POWER) R = RICEVUTO, RESISTENZA RCVR = RICEVITORE RF = RADIOFREQUENZA RIG = POTENZA (RUNNING) RMS = VALORE EFFICACE RPT = RIPETI, RIPETERE – RAPPORTO D’ASCOLTO RST = LEGGIBILITÀ – FORZA – TONALITÀ DEL SEGNALE RTX = RICETRASMETTITORE RTTY = RADIOTELESCRIVENTE RX = RICEVITORE SIG = SEGNALE, FIRMA SK = FINE COLLEGAMENTO, MORTO (SILENT KEY) SKED = APPUNTAMENTO SKIP = DISTANZA DI PROPAGAZIONE SN = A PRESTO SOS = SEGNALE DI SOCCORSO SRI = SPIACENTE SSB = SINGOLA BANDA LATERALE STN = STAZIONE SVC = SERVIZIO SW = INTERRUTTORE (SWITCH) SWL = ASCOLTATORE DI ONDE CORTE TEMP = TEMPERATURA TEST = PROVA, GARA, CONCORSO TFC = TRAFFICO, MSG TNX = GRAZIE (THANKS) TO = VERSO, DA …A…. TKS = GRAZIE (THANKS) TU = VI RINGRAZIO (THANK YOU) TV = TELEVISIONE TVI = INTERFERENZE SUI SEGNALI TV TX = TRASMETTITORE TXI = TESTO UA = SIAMO D’ACCORDO UHF = ULTRA ALTA FREQUENZA (300-3000 Mhz) UP = SALIRE VERSO L’ALTO UFB = MOLTO BUONO UR = VOSTRO (AGGETTIVO) URS = VOSTRO (PRONOME) V = VOLT VA = FINE TRASMISSIONE (V e A UNITI) VCO = OSCILLATORE CONTROLLATO IN TENSIONE VERT= VERTICALE VFB = MOLTO BENE VFO = OSCILLATORE A FREQUENZA VARIABILE VHF = FREQUENZA MOLTO ALTA (30-300 MHZ) VJO = VECCHIO MIO VLF = FREQUENZA MOLTO BASSA VOX = COMMUTATORE COMANDATO DA UN SEGNALE BF VY = MOLTO (VERY) VXO = OSCILLATORE VARIABILE A CRISTALLO W = WATT, OVEST WA = PAROLA DOPO WAT = CHE COSA (WHAT) WB = PAROLA PRIMA WD = PAROLA, VORREI WRD = PAROLA WID = CON WKD = LAVORATORE (WORKED) WPM = PAROLE AL MINUTO (WORDS PER MINUTE) WW = TUTTO IL MONDO (WORLD WIDE) WX = TEMPO METEOROLOGICO XCUS = SCUSATEMI XTAL = CRISTALLO AL QUARZO XMAS = NATALE (CHRISTMAS) XTR = TRASMETTITORE XMTR = TRASMETTITORE XYL = DONNA SPOSATA (Married young lady) XS = DISTURBI ATMOSFERICI YL = SIGNORINA YR = ANNO (Year) Z = ORA GMT ELENCO DI NUMERI USATI SEMPRE IN TELEGRAFIA: 10 = ARRIVATO BENE 56 = AUGURI DI BUON NATALE 58 = FELICE ANNO NUOVO 63 = AUGURI DI SALUTE, FELICITA’ 70 = AUGURI PER UN PIACEVOLE VIAGGIO 73 = CORDIALI SALUTI 74 = BUONE VACANZE 75 = MI STO DIVERTENDO MOLTO 78 = CONFERMO LA RICEVUTA DELLA TUA LETTERA 86 = QUI TUTTO BENE 87 = SPEDISCI LIRE….AL PIÙ PRESTO 88 = BACI E AFFETTUOSITÀ 89 = TI SPEDISCO LIRE... 90 = ARRIVERÒ A.… 91 = SONO IN OSPEDALE 92 = TROVAMI UN ALLOGGIO PER … 96 = TI MANDERÒ IL NUOVO INDIRIZZO 97 = PERMESSO CONCESSO 98 = PERMESSO NEGATO eseguire senza spaziatura. |
---|